"IRENE PARENTI" è un Atto Unico Teatrale, in lingua italiana, con la prefazione della Dott.ssa Angela Sołtys, pubblicato a Roma dalla Editrice AETAS, nell'anno 2006.
"Irene Anna Parenti Duclos, pittrice e poetessa fiorentina del XVIII secolo, indubbiamente è il personaggio femminile che più sta a cuore ad Alberto Macchi, tra quelli ch'egli ha preso fin'ora in esame. [...] Con questo scritto Macchi traccia una complessa analisi e un'esauriente sintesi della biografia umana di Irene Parenti. [...] C'è da tener presente che Macchi, da sempre attento alle problematiche e ai rapporti con la donna [...]" (Dott.ssa Angela Sołtys, Storica dell'Arte, Varsavia - dalla sua Prefazione al Libro)
"Fra le note di questo testo teatrale sono comprese, oltre a preziosissime informazioni storiche raccolte negli archivi di mezza Europa, anche le biografie correlate di bibliografia, di donne contemporanee di Irene Parenti, come Angelika Kauffmann pittrice svizzera di Coira, Élisabeth Vigée-Lebrun, pittrice parigina, Emma Greenland, pittrice londinese, Fortunata Fantastici, poetessa livornese, Maddalena Morelli, poetessa pistoiese, Teresa Bandettini, potessa lucchese, Diodata Saluzzo, poetessa torinese, Maria Cosway, pittrice fiorentina-londinese, Violante Siries, pittrice fiorentina, Lady Lucan, pittrice e poetessa irlandese del Wiltshire, Chiara Spinelli, pittrice napoletana, Giustina Michiel, letterata veneziana, Petronilla Paolini, poetessa abruzzese. [...] In questo libro, infine, sono riportate integralmente due opere letterarie di Irene Parenti, nonché le foto di due sue opere pittoriche". (Prof. Giamberardo Berardelli, Direttore della AETAS, Roma - dalla sua Nota dell'Editore al Libro)
"Un lavoro complesso , per poter portare alla luce un personaggio che fino ad oggi è rimasto sconosciuto". [In risposta a Bice Viallet che nel 1923 affermava in una sua pubblicazione: 'Irene Parenti Duclos, pittrice che appartiene alla categoria degli artisti di cui i contemporanei dimenticano di tramandare ai posteri la memoria'] (Alberto Macchi, Roma - dalla sua Nota dell'Autore al Libro)
Alberto Macchi e Irène Duclos Parenti
Elenco di alcune delle biblioteche in Italia, in Europa e nel Mondo dove si possono consultare in genere le pubblicazioni di Alberto Macchi:
All'estero
Public Library – New York (Stati Uniti d’America)
The Library of Congress - Washington (Stati Uniti d’America)
British Library – Londra (Gran Bretagna)
Bibliothèque Nationale de France – Parigi (Francia)
Staatsbibliothek zu Berlin - Berlino (Germania)
Biblioteka Narodowa – Varsavia (Polonia)
Biblioteka Uniwersytecka – Varsavia (Polonia)
Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura – Varsavia (Polonia)
Biblioteka Jagiellońska – Cracovia (Polonia)
Biblioteka Jezuitów – Cracovia (Polonia)
Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura – Cracovia (Polonia)
Biblioteka Jezuitów – Cracovia (Polonia)
Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura – Cracovia (Polonia)
Biblioteka Gdańska Polskiej Akademii Nauk - Danzica (Polonia)
Miejska Biblioteka Publiczna – Tarnów (Polonia)
Biblioteka Wysza Szkoła – Tarnów (Polonia)
Biblioteka Muzeum Okręgowego – Tarnów (Polonia)
Biblioteca Apostolica Vaticana (Stato Città del Vaticano)
Biblioteca Vaticana – Vaticano (Stato Città del Vaticano)
Ecc. ecc. ...
In Italia:
Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II – Roma
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma
Bibliotheca Hertziana - Roma
Biblioteca Casanatense – Roma
Biblioteca Universitaria Alessandrina – Roma
Biblioteca Pontificia Università Gregoriana - Roma
Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici - Roma
Biblioteca Comunale Rispoli – Roma
Biblioteca Angelica – Roma
Biblioteca Vallicelliana – Roma
Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo - Roma
Biblioteca della Camera dei Deputati - Roma
Biblioteca dell'Accademia di San Luca - Roma
Biblioteca Romana Sarti - Roma
Biblioteca Comunale Rispoli - Roma
Unione Romana Biblioteche Scientifiche - Roma
American Academy Library - Roma
Biblioteca della Fondazione Marco Besso – Roma
Archivio dei Padri dell'Oratorio della Chiesa Nuova – Roma
Biblioteca Scolastica Multimediale Alberto Savinio del Liceo Artist. St. Giorgio De Chirico – Roma
Biblioteca Istituto Polacco di Cultura – Roma
Biblioteca Accademia Polacca delle Scienze – Roma
Biblioteca Fundacja Rzymska im. Margrabiny J. Z. Umiastowskiej - Roma
Biblioteca Comunale – San Vito Romano/Roma
Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici - Roma
Biblioteca Comunale Rispoli – Roma
Biblioteca Angelica – Roma
Biblioteca Vallicelliana – Roma
Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo - Roma
Biblioteca della Camera dei Deputati - Roma
Biblioteca dell'Accademia di San Luca - Roma
Biblioteca Romana Sarti - Roma
Biblioteca Comunale Rispoli - Roma
Unione Romana Biblioteche Scientifiche - Roma
American Academy Library - Roma
Biblioteca della Fondazione Marco Besso – Roma
Archivio dei Padri dell'Oratorio della Chiesa Nuova – Roma
Biblioteca Scolastica Multimediale Alberto Savinio del Liceo Artist. St. Giorgio De Chirico – Roma
Biblioteca Istituto Polacco di Cultura – Roma
Biblioteca Accademia Polacca delle Scienze – Roma
Biblioteca Fundacja Rzymska im. Margrabiny J. Z. Umiastowskiej - Roma
Biblioteca Comunale – San Vito Romano/Roma
Biblioteca Nazionale Universitaria - Torino
Biblioteca Università degli Studi - Trento
Biblioteca dell'Unione Femminile Nazionale – Milano
Biblioteca Queriniana - Brescia
Biblioteca del Centro di Documentazione Ricerca e Iniziativa delle Donne – Bologna
Biblioteca Panizzi - Reggio Emilia
Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze
Biblioteca Riccardiana – Firenze
Kunsthistorisches Institut - Firenze
Biblioteca Comunale - Arezzo
Biblioteca Accademia Etrusca - Cortona
Biblioteca Comunale - Arezzo
Biblioteca Accademia Etrusca - Cortona
Biblioteca Comunale – Patrica /Frosinone
Ecc. ecc. ...
PUBBLICAZIONI ANTECEDENTI CON NOTE BIOGRAFICHE SU IRENE DUCLOS PARENTI:
Jérôme de La Lande, Voyage en Italie contenant
l'histoire et les anecdotes les plus singulières, Genève 1786
Bice Viallet, Gli Autoritratti
Femminili delle RR. Gallerie degli
Uffizi in Firenze, Alfieri &
Lacroix, Roma 1923
Angela Sołtys, Podróż Primasa Poniatowskiego do Włoch, in Kronika Zamkowa, Warszawa 2000
Kronika zamkowa, Arx Regia, Ośrodek
Wydawniczy Zamku Królewskiego w Warszawie, 2005
PUBBLICAZIONI SUCCESSIVE CON NOTE BIOGRAFICHE SU IRENE DUCLOS PARENTI:
"San José Pignatelli y Vicente Requeño socios de la Academia Clementina" [in:] 'Cuadernos dieciochistas 7', 2006 e versione digitale della Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes per cortesia dell’autore. Antonio Astrogano Abajo, Instituto de Estudios del Sieglo XVIII en el Pais Vasco. Azkoitia.
Antonio Astorgano Abajo, El jesuita Vicente Requeno (1743-1811). Jesuita y restaurador del mundo
grecolatino, Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2012.
"Opat z San Michele. Grand Tour Prymasa Poniatowskiego i jego Kolekcje"
Angela Sołtys
298 s., 65 il. kolorowych, 32 il. czarno-białych
oprawa miękka, nakład 500 egz.
streszczenie w języku angielskim
Wydawnictwa Zamku Królewskiego
Arx Regia, Warszawa 2008
http://www.zamek-krolewski.pl/index.php?page=wydawnictwa
Le due pagine del libro sopraindicato relative a Irène Duclos Parenti.
"Catalogo dei Pittori Fiorentini del '600 e '700"
Sandro Bellesi
Introduzione di Mina Gregori
© Polistampa, Firenze 2009
3 voll., ril. in cofanetto
1500 ill. b/n, 106 ill. col., cm. 21x28
http://www.polistampa.com/asp/sl.asp?id=4802
"Invisible Women: Forgotten artists of Florence"
by Jane Fortune
The Florentine Press, Firenze 2010
Dimension: 20x24cm, 228 pages illustrated full colour.
http://www.theflorentine.net/tfpress/default.asp
"Autoritratte: Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno”.
a cura di Giovanna Giusti Galardi
© Polistampa, Firenze 2010
pp. 144, ill. col., cart., cm. 21x21
http://www.polistampa.com/asp/so.asp?id=26807
Ирена Дюкло Паренти
Irene Duclos Parenti
1754, Флоренция – 5 февраля 1795, Флоренция
Итальянская художница и поэтесса, известна во Флоренции, как
талантливая копиистка известных картин, хранившихся в галерее герцога и
выполненных в качестве сувениров для богатых путешественников, посещающих
город. Еще в 1773 году 19-летняя Ирен Паренти получила первый заказ на копию от
великого герцога Пьетро Леопольдо. Через два года художница была принята на
службу в Императорской дом, где продолжала копировать. Вскоре Ирен вышла замуж
за Джио Батта Дюкло, вместе с которым открыла магазин, где стала продавать
копии известных полотен. В начале 1780-х годов Ирен с мужем переехала в Рим.
Там художница была принята в Академию Аркадия под псевдонимом Линкаста
Эричиния, там же стала сочинять стихи. В 1782 году вышел стихотворный сборник
Дюкло «Канцонетты». В том же году Ирен Паренти вернулась назад во Флоренцию, и
продолжала работать в своем магазине, который, благодаря не только копиям, но и
картинам и пастелям художницы, вскоре стал одной из самых известных галерей в
городе. Туда приезжали учиться искусству живописи студенты со всех уголков
Европы. Известно, что в 1785 году больше года в галерее Дюкло стажировалась
английская художница и поэтесса Эмма Джейн Хукер (Emma Jane Hooker, detta Miss
Greenland, 1760 –1843), известная у себя на родине под псевдонимом Мисс
Гренландия. В 1783 году Ирен Дюкло стала членом Академии рисования во Флоренции
(впоследствии Академия изящных искусств), и по заказу Академии написала свой
портрет, который считается самой знаменитой картиной художницы. Он хранится
запасниках Галереи Уффици. Художница умерла в 1795 году, в возрасте 41 года.
Газеты писали: «Смерть синьоры Дюкло оплакивал целый хор многочисленных
почитателей ее редкого таланта». (http://kolybanov.livejournal.com/5833701.html)
“Irene Parenti Duclos’s Copy of the Madonna del Sacco: Politics and Perfect Painting” in The Madonna del Sacco by Irene Duclos, eds. Jane Fortune and Linda Falcone. Florence: The Florentine Press, forthcoming [2011]
Irene Parenti Duclos: A Work Restored, an Artist Revealed
Contributing authors: Sheila Barker, Rossella Lari, Jane Fortune, Annarita Caputo, Susanna Bracci, Donata Magrini.
(Da http://www.theflorentinepress.com/irene-parenti-duclos/)
Una prima copia della “Madonna del Sacco” di Andrea del Sarto fu svolta da Irene Duclos Parenti direttamente sull’affresco originale nel chiostro di Santa Annunziata a Firenze che ormai non era più in buone condizioni conservative. L’altra copia invece, è quella commissionatale nel 1779 da Giuseppe Bencivenni Pelli l’allora Direttore di Palazzo Pitti, oggi esposta presso la Galleria dell’Accademia di Firenze. (Susanna Bracci, Donata Magrini, Orali: una copista alla Corte dei Granduchi, Pàtron Editore, Firenze 2012) (Tratto da: www.aiar2012.unimore.it/wp-content/uploads/.../Aiar12completo.pdf)
-------------------------------------------------------------
"Madonna del Sacco", Disegno databile tra il 1750 e il 1850, matita su carta, cm. 44,00x57,50, proprietà Ente pubblico di Jesi/Ancona. (Tratto da: http://sirpac.cultura.marche.it/web/Ricerca.aspx?ids=7845)
Articolo di prossima pubblicazione
Alberto Macchi
"Irène Duclos Parenti parla di sé e di Arcangela Paladini Broomans"
Storia di due pittrici e poetesse, entrambe vissute a Firenze: madri, sposate con uno straniero: la prima francese, del XVIII secolo, sposata con un italiano, l’altra italiana, del XVII secolo, sposata con un fiammingo
Monologo Teatrale tra sogno e realtà
Roma 2012
In questa pubblicazione sono contenuti ulteriori dati e ipotesi, ma soprattutto aggiornamenti ai libri “Arcangela Paladini” e “Irene Parenti” di Alberto Macchi, editi a Roma dalla AETAS, rispettivamente nel 2004 e nel 2006. Vi sono inoltre elencate 120 opere pittoriche (di cui 6 rintracciate) e 5 opere letterarie (di cui 3 rintracciate) della Duclos, nonché 5 opere pittoriche (di cui una rintracciata) e 2 opere letterarie della Paladini.
Elenco delle opere individuate di Irene Duclos Parenti:
"Irene Duclos Parenti"
Autoritratto a olio su tela di cm. 59,00x47,50 del 1783, conservato a Firenze presso la Galleria degli Uffizi. (Foto a colori in: Angela Sołtys, Opat z San Michele. Grand Tour prymasa Poniatowskiego i jego kolekcje, Arx Regia, Warszawa 2008)
"Autoritratto di Irene Duclos Parenti"
Autoritratto a olio su tela di cm. 59,00x47,50 del 1783, conservato a Firenze presso la Galleria degli Uffizi. (Foto in bianco e nero in: Gli Autoritratti femminili delle RR. Gallerie degli Uffizi in Firenze, Alfieri & Lacroix, Roma 1923 e in: Alberto Macchi, Irene Parenti. Atto Unico Teatrale tra realtà e ipotesi, Editrice AETAS, Roma 2006)
"Irene Duclos Parenti"
Stampa di Alfieri & Lcroix, del 1923.
(Collezione Alberto Macchi, Roma)
Affresco "Madonna del Sacco"
di Andrea del Sarto del 1525, 191×403 cm., presso la Basilica della Santissima Annunziata a Firenze copiato, ad olio su tela, da Irène Duclos Parenti (Foto: da Wikipedia)
Copia del 1775 della "Madonna del Sacco"
di Andrea del Sarto, di Irène Duclos Parenti, conservata presso la Galleria dell'Accademia di Firenze.
(Foto tratta da http://www.advancingwomenartists.org/restoration-andrea-del-sarto-madonna-del-sacco-irene-parenti-duclos.php)
Video: Irene Parenti Duclos's "Madonna del Sacco" restoration
UN DETTAGLIO DELLA “MADONNA DEL SACCO” DI IRENE PARENTI DUCLOS
(Foto da: http://advancingwomenartists.org/artists-it/irene-parenti-duclos-it/duclos-and-the-enlightenment-it/)
“LA MADONNA DEL SACCO”
Opera: Incisione.
Autori: Andrea del Sarto - Albert Henry Payne.
Dimensioni: cm. 22,00x16,00.
Luogo e Data: Varsavia 1896?.
Provenienza: Proprietà Banco Mercato Antiquariato di Wola a Varsavia fino al 15/6/2011. Dal 16/6/2011 fa parte della Collezione Alberto Macchi, Roma.
Descrizione: Sotto l’immagine a Sx "......." A dx "........" Sotto al centro "Madonna del Sacco". Sotto: "Varszawa ......."
Note: Incisione di A. H. Payne stampata a Varsavia nella seconda metà del XIX secolo. L'opera originale è un affresco del 1525 eseguito da Andrea del Sarto per la Chiesa della SS. Annunziata di Firenze. Irene Duclos Parenti nel 1775 ne riprodusse una copia ad olio su tela, dietro ordine del Granduca di Toscana, perché andasse a sostituire la copia conservata presso la Reale Galleria di Firenze, anche questa ad olio su tela, che era andata distrutta. [Si può ipotizzare - ma con un largo margine di fantasia - che questa versione sia stata riproposta dallo stampatore di Varsavia per il fatto che la pittrice fiorentina Irene Parenti Duclos nel secolo precedente aveva avuto per committente il fratello del Re di Polonia, il Principe Primate Michele Poniatowski]. L'incisione originale di A. H. Payne venne impressa a Leipzig e risale alla prima metà del XIX secolo.
ANDREA [DEL SARTO] VANNUCCHI (Firenze 16/7/1486 – Firenze 21/1/1530), pittore. Figlio del sarto Luca Vannucchi e di Costanza Di Silvestro, figlia d'un sarto. Inizia la sua carriera artistica come orafo. Menzionato dal Vasari, è un artista ormai conosciuto in tutto il mondo.
ALBERT HENRY PAYNE (Londra? 1812 – Londra? 1902), incisore e stampatore britannico. Ecco alcune delle sue opere più rappresentative: “London Bridge Station, Brighton Railway Station, London Bridge, London: 1852; "Illustrated London, or a Series of Views in the British Metropolis and its Vicinity", London: 1846-1847; “South Western Railway Station, Nine Elms”, London: 1852. Successivamente un altro A. H. Payne (1868 – 1940) è stato uno stampatore ed incisore soprattutto di paesaggi ed è stato Membro della Royal Society of Painters in Water Colour nel 1912 e nel 1920.
“LA MADONNA DEL SACCO”
Acquaforte e bulino cm. 50,90x59,50 del 1795, di Francesco Bartolozzi da un disegno di Fede, dal dipinto di Andrea Del Sarto.
"Ritratto di Joseph Hilarius Eckhel"
SGF 249965 (fotografia b.n.)
Inv. 311, olio su tela, cm. 60 x 47. (presso gli Uffizi, Firenze)
DALL'IDEA, ALLA STESURA DEL TESTO, ALLE RAPPRESENTAZIONI
Anno 1996
- Alberto Macchi mentre affianca la storica dell'Arte Angela Sołtys nelle sue ricerche sul XVIII secolo in giro per la Polonia, viene a sapere dai suoi documenti già in suo possesso, dell'esistenza di una sconosciuta Irene Parenti, una pittrice che, tra gli altri artisti, ha lavorato per il Principe Michele Poniatowski fratello del Re di Polonia. Macchi allora, allo scopo d'approfondire la conoscenza di questo secolo, inizia ad interessarsi proprio a questa artista.
Anno 2002
- Durante i sette anni trascorsi, Alberto Macchi, per inseguire la vita della pittrice, ha esteso le sue ricerche, oltre che in tutta la Polonia, anche in Italia e poi in Europa.
Anno 2001
- Deposita il testo teatrale corredato di note, bibliografia e cronologia presso la S.I.A.E. di Roma.
Anno 2003
- Concentra le sue ricerche tra Roma e il nord Italia e scopre che la Parenti è Membro dell'Accademia di San Luca.
- Porta ancora avanti le ricerche in Italia, ma questa volta negli archivi che conservano documenti dell'Accademia dell'Arcadia, in quanto lei oltre che pittrice è stata anche poetessa. E scopre due sue opere poetiche e il suo nome di Pastorella, "Lincasta Ericinia".
Anno 2004
- Ha ormai raccolto così tanto materiale che può incominciare a preparare una prima bozza per la pubblicazione dell'opera.
Anno 2005
- Termina la prima stesura della bozza comprensiva delle immagini, delle note e della bibliografia. Entro l'anno è pronto il testo definitivo.
Anno 2006
- E' stata già scritta la Prefazione al Libro dalla Dott.ssa Angela Soltys. Il testo viene puntualmente pubblicato a Roma dalla Casa Editrice AETAS.
Anno 2007
- Lettura Drammatizzata per una ristretta schiera di amici, a Roma, con l'attore Mauro Bisso, presso l'Associazione "Teatro 84". Vengono registrate in studio le voci fuori campo previste nel testo.
Anno 2008
- Donato il libro "Irene Parenti", in quanto questa pittrice-poetessa fu Membro dell'Accademia di San Luca, alla Biblioteca dell'Accademia di San Luca in Roma.
Anno 2009
- Lettura Drammatizzata di alcuni passi del testo a cura di Alberto Macchi, al Teatro "Enrico Marconi" di Varsavia, in Polonia.
Anno 2010
- Donato il libro "Irene Parenti" in quanto Pastorella arcade al Custode generale dell'Accademia dell'Arcadia in Roma e alla Biblioteca Angelica dove sono conservati tutti i documenti dell'Accademia dell'Arcadia.
Anno 2011
- Seminario sulla pittrice con lettura di alcuni brani del testo, a cura di Alberto Macchi, presso la Sala Conferenze dell'Associazione 'Italiani in Polonia'.
- Spettacolo "L'Ali d'Amore" Rime Anacreontiche di Irene Duclos Parenti presso la Villa Filiani di Pineto in provincia di Teramo, con gli attori Stefania Liberati e Gennaro Cassano e con la partecipazione del M° Astrea Amaduzzi (Soprano, Flauti e Arpa) e del M° Mattia Peli (Pianoforte) in costumi settecenteschi. Testo introduttivo e regia di Alberto Macchi. Musiche di Mozart. Si ringraziano: Arteconvivio Italia, Centro Agathè, Comune di Pineto, Associazione Italiani in Polonia, Compagnia Teatrale Esperiente di Varsavia.
- Pubblicata una scena dal testo teatrale “Irène Duclos Parenti”, su Gazzetta Italia di Varsavia n. 10/2011, in lingua italiana e polacca.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Irene Parenti Duclos on Stage and on Television
In 2006, Italian playwright Alberto Macchi published his script for a play based loosely on the biographical research he conducted on Irene Parenti Duclos. A segment featuring the life and works of Irene Parenti Duclos are part of the PBS television special Invisible Women: Forgotten Artists of Florence, an Emmy-winning program (2013) based on the 2009 book of the same title by Jane Fortune. (http://www.generalbooksclub.com/sw2.cfm?q=Irene_Parenti_Duclos)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Locandina dello spettacolo
Spazio dove s'è svolto lo spettacolo
(Foto tratta da: www.hotellapineta.eu/pineto.php)
Il regista e gli artisti dello spettacolo "L'Ali d'Amore"
(Foto di Anna Dell'Agata)
- Pubblicata su "Gazzetta Italia" di Varsavia una parte del testo teatrale, sia in lingua polacca che in lingua italiana.
Articolo "Gazzetta Italia", Varsavia 10-2011/Artikuł "Gazzetta Italia", Warszawa 10-2011
Foto dello Spettacolo
"Pineto. Stasera va in scena lo Spettacolo 'L'Ali d’Amore' rime anacreontiche di IRENE DUCLOS PARENTI (poetessa e pittrice del XVIII secolo)".
Lo spettacolo inizierà con un dialogo nei costumi settecenteschi tra IRENE DUCLOS PARENTI e un suo committente ... . Le Musiche, interpretate da Astrea Amaduzzi (Soprano, Flauti e Arpa) e dal M° Mattia Peli (Pianoforte), sono di W. A. Mozart. Regia di Alberto Macchi (Articolo su "Giulianova News" del 30/8/2011)
- Spettacolo a Częstochowa, in Polonia, con il Soprano Astrea Amaduzzi e il Pianista Mattia Peli.
Momento dello spettacolo
- Prove spettacolo "L'Ali d'Amore" in lingua polacca con Tomasz Krupa, Astrea Amaduzzi e Mattia Peli, al Teatro "Oratorium" di Varsavia.
Momenti delle Prove dello Spettacolo.
- Spettacolo al "Kulturalne Jolioty" di Varsavia con Astrea Amaduzzi (Soprano, flauti e tamburello) e Mattia Peli (Pianoforte)
Quattro momenti dello spettacolo
- Spettacolo al "San Lorenzo" Restauracja di Varsavia. con il Soprano Astrea Amaduzzi e Mattia Peli al pianoforte. Presente il Baritono coreano Yo.
Due momenti dello spettacolo.
- Angela
Sołtys declama L'Ali d'Amore, poesia di Irene Duclos Parenti. Regia di Alberto
Macchi. Al Teatro della Galleria Freta di Varsavia, in occasione della Festa
della Donna dell'8 marzo 2017.
Articolo "Gazzetta Italia", Varsavia 10-2011/Artikuł "Gazzetta Italia", Warszawa 10-2011
Anno 2012
- "L'Ali d'Amore" e "Canzonetta" Rime Anacreontiche, due composizioni poetiche di Irène Duclos Parenti, al Teatro "Delle Emozioni" di Roma.
- Pubblicato sul mensile "Gazzetta Italia" di Varsavia un articolo dal titolo "Poesia" ed un altro dal titolo "Lezione", tratti dal libro "Irene Parenti".
- Donato il libro "Irene Parenti", in quanto questa poetessa-pittrice fu Pastorella arcade, al nuovo Custode generale dell'Accademia dell'Arcadia in Roma.
Anno 2013
- Replica dello spettacolo "L'Ali d'Amore" di Irene Duclos Parenti, con la Compagnia Teatrale "Esperiente", al Teatro della Galleria "Freta" di Varsavia. Interprete Barbara Molteni.
"L'Ali d'Amore" di Irène Duclos Parenti, spettacolo con la Compagnia Teatrale "Esperiente", al Teatro della Galleria "Freta" di Varsavia.
"L'Ali d'Amore" spektakl z Galerii "Freta" w Warszawie.
A VARSAVIA CON LA COMPAGNIA TEATRALE "ESPERIENTE" E L'ASSOCIAZIONE ITALIANI IN POLONIA
Venerdì 08 Marzo 2013 11:53
VARSAVIA\ nflash\ - Questa sera, venerdì 8 marzo, in occasione della "Festa della Donna", alla Galleria "Freta" di Varsavia, nel centro storico della città, ci sarà un incontro con la compagnia teatrale "Esperiente" organizzato dall'associaizone Italianoi in Polonia. L'evento, ingresso libero, avrà inizio alle ore 19 con il momento muscale "Enzo Saccomani e la sua chitarra". Seguirà la performance "L’ali d’Amore", rime anacreontiche di Irène Duclos Parenti, con testo in lingua italiana letto da Barbara Molteni e l'introduzione di Angela Sostys. Infine alle 19.40 la compagnia metterà in scena "Dolori grossi" di Georges Courteline, vaudeville in lingua italiana con Adriana Calovini ed Elena Castaldi, per la regia di Alberto Macchi. (nflash)
(http://www.aise.it/home/notiziario-flash/138707-i-qdolori-grossiq-di-courteline-a-varsavia-con-la-compagnia-teatrale-qesperienteq-e-lassociazione-italiani-in-polonia.html)
Italiani in Polonia per la Festa della Donna
di Serena Lastoria
Per la "Festa della Donna", la Compagnia teatrale “Esperiente” organizza spettacoli dalle ore 19:00 alle 20:00 presso la galleria Freta di Varsavia
"08 marca "Dzień Kobiet". Spotkania teatralnej “Esperiente”: Pokazy w języku włoskim i polskim od godz. 19 do 20, Galerii Freta Warszawy
(UMDI UNMONDODITALIANI) Oggi, in occasione della "Festa della Donna", la Compagnia teatrale “Esperiente” organizza spettacoli dalle 19 alle 20 presso la Galleria "Freta" (via Freta 39, nel centro storico di Varsavia). L’ingresso è libero. Alle 19:00, Momento musicale con "Enzo Saccomani e la sua chitarra". Alle ore 19:20 Intrattenimento con “L’ali d’Amore”, rime anacreontiche di Irène Duclos Parenti, Testo in lingua italiana letto da Barbara Molteni. Introduzione di Angela Sołtys. Alle 19:40 "Dolori grossi" di Georges Courteline Vaudeville in lingua italiana con Adriana Calovini ed Elena Castaldi, regia di Alberto Macchi. Questo vaudeville è un dialogo tra due donne di sfrenata frivolezza, una pièce di Georges Courteline, una bonaria satira della società medio-borghese del tempo.
Piątek "08 marca "Dzień Kobiet", Spotkania Grupy teatralnej “Esperiente". Pokazy w języku włoskim i polskim od godz. 19 do 20. Wstęp otwarty dla wszystkich. W Galerii "Freta" (ul. Freta 39 w historycznym centrum Warszawy), .Godz. 19:00 Muzyka "Enzo i jego gitara". Godz. 19:20 Performances: “L’ali d’Amore” z Barbara Molteni. Godz. 19:40 "Duży bólaczki" Georges Courteline Wodewil w języku polskim z Adriana Calovini i Elena Castaldi Rezyseria Alberto Macchi. Nota Rezysera: To wodewil to dialog dwóch kobiet z nieokiełznaną frywolności, teatr Jerzego Courteline, dobroduszny satyra mieszczańskiego społeczeństwa czasu.
- Individuati due quadri di Irène Duclos Parenti. Il primo, un olio su tela, il secondo un encausto su tavola.
- Pubblicato nel mese di giugno sul mensile "Gazzetta Italia" di Varsavia un articolo dal titolo "Irene e Arcangela" che contempla una serie di aggiornamenti al libro "Irene Parenti" del 2006.
PASSI DEL LIBRO TRATTI DAL TESTO E/O DALLE NOTE:
Scena Seconda: POESIA
Firenze, anno 1775. Irene è in casa propria con Fortunata Fantastici. Le due donne sono sedute una di fronte all'altra. Sul fondo in un angolo c'è una spinetta.
IRENE: (Prende un foglio e legge) "Foglie del bosco, pel vento recise,/ dall'albero scese silenti,/ il capo d'Elpino ornano invise/ mentr'io ti veggo più bello,/ o Tirsi amato, mi struggo nel cor/ in longa solitaria speme/ trista e soletta com'allor …(Accartoccia il foglio e lo getta in terra con rabbia) No. No! Così non può andare! Finisce che imito Corilla Olimpica che tanto detesto. Con quei versi musicali, ma al tempo stesso aridi e vuoti di contenuto, la sua è una poesia buffa e ripetitiva fino alla noia. (Recupera il foglio dal pavimento e lo ricompone)
FORTUNATA: Eppure lei ha avuto l'"improntitudine" di girare tutta l'Italia, con la sua poesia. Io invece, benché membro, come lei, dell'Accademia dell'Arcadia, non ne sono stata capace.
IRENE: Questo, perché lei è stata sempre accompagnata da una corte di nobiluomini.
FORTUNATA: Irene, ma tu alludi al Principe Gonzaga?
IRENE: Anche. Ma particolarmente a Don Luigi Gonzaga, l'abate. E' grazie a questo suo fedele amico se lei s'è presto introdotta presso la migliore società romana. Ed è sempre grazie a lui se è stata incoronata in Campidoglio.
FORTUNATA: Chissà? Magari anche per la sua innegabile grande capacità di improvvisare! Noi due rispetto a lei, siamo un po' insufficenti, non trovi?
IRENE: Io sicuramente, ma non certo tu che dell'improvvisazione ne stai facendo un mestiere; un po’ come tutte le altre poetesse. Hai visto, ora abbiamo tra noi perfino poetesse-bambine prodigio!.
FORTUNATA: Comunque, sta di fatto, ormai tutti, nell'ambiente, definiscono Corilla Olimpica la "Decima Musa". Qualcuno m'ha raccontato che lei, ancora giovanissima, già si esibiva assieme al mitico Bernardino Perfetti. L'esibizione dei poeti-improvvisatori d'altronde è stata ed è tuttora un'attività culturale di grande richiamo nei salotti di tutta Italia.
IRENE: Fortunata, vorrei sapere da te come si svolge a certi livelli tutta l'esibizione. Sai io non è che, come te, abbia fatto grandi esperienze, in certi salotti bene o nelle corti.
FORTUNATA, Vedi Irene, lo spettacolo, come nel passato, oggi a certi livelli si svolge ancora pressappoco come tu saprai: i presenti propongono ai due poeti "invasati" un argomento. E loro, seduta stante, devono improvvisare lunghissimi carmi. Qualche volta cantilenando, altre volte recitando, naturalmente accompagnando il tutto con una appropriata gestualità. Certo anche un abito adeguato per l'occasione non guasta. Ma ecco tutto! Nel caso specifico di loro due invece, sembra che il Perfetti avesse l'abitudine di creare, come prima cosa, una scena ogni volta incredibilmente suggestiva. Poi un clavicembalo preludiante doveva iniziare a suonare in sordina, mentre i due "vati" raccolti in medianica concentrazione, si preparavano a dare la stura ad una cascata di strofe, con lo strumento musicale in piena sintonia, che saliva o scendeva di tono in modo da seguire e commentare le immagini che i loro versi potevano suscitare nella fantasia dei presenti. E questa esibizione sembra creasse particolari entusiasmi all'uditorio. Però, secondo me, per quanto riguarda Corilla Olimpica e il suo compagno, ciò avveniva perché nessuno dei presenti si prendeva la briga di fissare sulla carta, come invece fanno oggi, quanto i due poeti avevano detto. Altrimenti credo avrebbero scoperto che quelle poesie altro non erano che vani eloqui, frasi senza alcun senso, di due mestieranti senza vergogna.
IRENE: Ma cara, i tuoi versi improvvisati hanno sempre un senso?
FORTUNATA: Certo! Anche quando rispetto a puntino la rima.
IRENE: Mah! Io non sono d'accordo. Una poesia estemporanea quando produce certi entusiasmi nel pubblico, è in quel momento che ha il suo vero valore, anche se il suo contenuto risulta senza senso. Che senso avrebbe fissare sulla carta quei versi per una eventuale rilettura? Quale sarebbe allora il senso dell'estemporaneità, del declamare così, di getto?
FORTUNATA: Ora voglio raccontarti qualcosa di piccante su Corilla Olimpica. Quel giorno che fu incoronata col serto d'alloro in Campidoglio, lei indossava un abito bianco, appariva candida come una colomba, con le calze bianche di lana penne. Ebbene, così conciata, è stata capace di intrattenere per circa un'ora l'intero uditorio nella Sala degli Orazi e dei Curiazi tutta addobbata di rosso e ornata d'oro, inneggiando con i suoi versi, sfacciatamente ruffiani, alla città di Roma. Ma una volta fuori del palazzo, sulla piazza, ella ha trovato gente che fischiava e cartelli appesi sulla statua di Marco Aurelio con scritte che la contestavano e che la beffeggiavano. E' dovuta tornare frettolosamente alla locanda di Piazza di Spagna dove alloggiava, scortata dalle guardie. E so che ha abbandonato la città qualche giorno dopo, di nascosto, nottetempo, per tornarsene qui a Firenze.
IRENE: Però noi, tutte e due, che pettegole che siamo!
FORTUNATA: Mai come certi abati massoni!
IRENE: Alludi alle polemiche intorno al processo del Sant'Uffizio contro il Dottor Crudeli?
FORTUNATA: Alludo a quelle degli abati massoni Buonaccorsi e Buondelmonti e al Tribunale dell'Inquisizione che si dice sia stato sospeso, ma che di fatto invece non verrà mai abolito malgrado le rassicurazioni che arrivano da tutte le parti.
IRENE: Io e la Massoneria siamo così lontani che non saprei neanche definirla. Poi con i suoi membri così esclusivi, addirittura mi rifiuto di capirne qualcosa. So soltanto che gli inglesi, insieme al Grand Tour, hanno diffuso le loro Logge Massoniche in tutta Europa. Prima sembrava che queste fossero contro la Chiesa, poi vengo a sapere invece che la Chiesa stessa c'è dentro a tutti i livelli. In un certo senso ora posso capire le polemiche sorte intorno al processo contro il Tommaso Crudeli, che credo, malgrado tutto, dovesse essere una persona di tutto rispetto. Era anch'egli un arcade e un poeta apprezzato. Io non ho mai avuto modo di leggere qualcosa delle sue opere, ma credo che ai suoi tempi fosse molto considerato.
FORTUNATA: Scriveva motti dissacranti contro la Chiesa e frequentava certi ambianti che definirei poco raccomandabili.
IRENE: Io questo non lo so…
FORTUNATA: (Interrompe per cambiare discorso) Allora, perché non mi fai ascoltare quella tua poesia anche se la consideri una composizione indicibile?.
IRENE: Come devo dirtelo? Non mi convince! E' troppo ridondante, troppo bucolica e idilliaca. Io sono più a mio agio con le rime anacreontiche, non propriamente quelle di Anacreonte sui piaceri del vino e dell'amore!… sai, quelle raffinate, agili e saltellanti dell'abate Vittorelli…?
FORTUNATA: Erotiche, vorrai dire, … che per giunta, egli spesso dedica a te!…ma non è che fra voi due...? Da quando l'hai incontrato di nuovo a Venezia, ho l'impressione…
IRENE: Ma che dici?… (Mette via i manoscritti) No, non ti leggo niente di mio! Sono tutte orrende queste mie ultime composizioni.
FORTUNATA: Perché, credi che io invece riesca a fare di meglio? Saranno pur sempre delle liriche, queste tue! Quanto meno saranno versi come quelli che compongo io.
IRENE: Tu che, come tutti gli arcadi, ti rifai al modello del Petrarca, senza eccessi, non corri nessun rischio d'essere criticata sfavorevolmente.
FORTUNATA: Diceva invece Crescimbeni ai suoi tempi: "Prima dal Giardino di San Pietro in Montorio, poi dal Bosco Parrisio, si sono levate soltanto flebili voci, è vero, ma queste hanno prodotto un forte mutamento di gusto, verso una maggiore raffinatezza". Secondo me, invece, escludendo Petronilla Paolini Massimi, la quale con i suoi toni eroici e sofferti s'è distaccata dalla leziosità, tutti gli altri arcadi, Metastasio compreso, nessuno s'è saputo allontanare mai dalla stucchevolezza e dal manierismo. Neanche io! Qualcuno infatti ha definito le mie poesie, semplicemente, "vezzose immagini".
IRENE: E tu, dopo quanto stai dicendo, vorresti che anch'io ora sottoponessi i miei versi ad un giudizio?
FORTUNATA: Siamo tra amiche, entrambe "Et in Arcadia Ego". Sole, senza neanche la presenza di cicisbei. Non c'è alcun "generone" qui a criticarti. E neppure il popolino dei "paternostrari". Dunque, … suvvia, fammi contenta! Io non intendo giudicarti. Ti conosco come pittrice figurista, come copista; e posso dire che hai molto talento. Un'artista sensibile come te non può esprimersi bene sulla tela e male sulla carta. Ti prego, almeno qualche verso!
IRENE: E va bene! (Prende il foglio con la poesia e fingendo di leggere) Artis severae siquis hamat effectus, mentemque magnis applicat, prius mores frugalitatis lege poliat exsacta…
FORTUNATA: (Interrompe) Mi stai prendendo in giro! Questi sono i versi del Satyricon. Certo che sei buffa! (Ride)
IRENE: (Ride insieme a Fortunata) Ecco, sono proprio buffa, è vero sono una poetessa buffa che può scrivere soltanto cose buffe.
FORTUNATA: Come me! Sicché, a questo punto, sarebbe meglio che entrambe andassimo a cercarci un posto in un circo come pagliacci? (Ride. Poi declama improvvisando con una accentuata gestualità) Miei signori or vi presento/ qui due donne svergognate/ una vive un gran tormento/ che l'impegna le nottate/ per trovare rima e prosa/ da cantare tra la gente./ L'altra invece se riposa/ sia lo corpo che la mente/ giacché pinge tutto 'l giorno/ col pennello e li colori/ aspettando lo ritorno/ delli vecchi e novi amori. (Ride)
IRENE: (Ride intensamente) E’ proprio così! Io vivo d’amore. E credo che l’amore tra un uomo ed una donna sia quasi l’unica possibilità che ha l’essere umano per provare la felicità.
FORTUNATA: Non sono d’accordo. La felicità la si può provare anche da soli davanti al bello, o che so io, per la cessazione di un dolore.
IRENE: Eppure, secondo me, non è così. La felicità “vera” è tale soltanto quando la si può condividere con qualcuno, come un amico sincero, un innamorato, un amante, uno sposo. Ma anche un figlio, un genitore. E nessuno, esclusi appunto costoro, che ti amano e che quindi stanno provando in quello stesso momento quella stessa felicità che provi tu, nessuno, dicevo, sarà mai partecipe in tutta onestà alla felicità degli altri. È più facile che gli altri possano partecipare al nostro dolore, questo sì, magari per pietà, oppure per paura, chissà, forse per esorcizzare quel dolore che un giorno potrebbero dover affrontare anche loro. Ecco allora che proprio davanti alla felicità scopriamo di essere soli al mondo. (Ripete, declamando con enfasi) Miei signori or vi presento/ qui due donne svergognate/ una vive un gran tormento/ che l'impegna le nottate/ per trovare rima e prosa/ da cantare tra la gente./ L'altra invece se riposa/ sia lo corpo che la mente/ giacché pinge tutto 'l giorno/ col pennello e li colori/ aspettando lo ritorno/ delli vecchi e novi amori. (Ride)
FORTUNATA: Allora, in assenza d’amore, viva la sofferenza, viva il dolore! (Ride)
.................................................................................
Quinta: LEZIONE
Anno 1785. Firenze. Irene è nella sua bottega insieme all'allieva Miss Greenland, una giovane pittrice inglese, che sta rifinendo un quadro disposto sul cavalletto.
IRENE: Sai mia cara, dovresti insistere un po' di più con quel colore! Per dare più corpo a quell'oggetto. Vedi? Manca di volume. E magari, poi, contrastare con il verde sul fondo e sul piano.
GREENLAND: Ma tutto questo verde non potrei sostituirlo con una "terra di Siena"?
IRENE: Per verde, intendevo qualsiasi sua derivazione, fino al paglierino, se vuoi.
GREENLAND: Se dipingessi ad encausto, come spesso fai tu, forse avrei meno problemi. Io, ad esempio, (Indicando sul quadro in basso) qui sotto utilizzerei il giallo ocra.
IRENE: Questo può valere su una tavola incamottata con una tela di canapa e con cera punica, ma con le tele di lino e le tinte ad olio è tutta un'alta cosa … che poi oggi le tele le "imbianchiscono" con ceneri di sali alcalini del nord, caricate a Danzica, le quali arrivano a noi attraverso la Francia. Quelle eccellenti che una volta importavamo dalla Spagna ormai ce le possiamo dimenticare!
GRENLAND: Eppure sono convinta che col sistema dell'encausto si riesce a dare più volume alle figure, con meno difficoltà che con i colori ad olio, a prescindere dai toni.
IRENE; Il mio maestro, Pignatelli, che poi hai frequentato anche tu, quando mi vedeva in difficoltà, mi ricordava sempre che il metodo del colore misto a cera, con l'ausilio di una fonte di calore, è vero che è stato ampiamente adottato dagli antichi, ma non è un caso, aggiungeva, se poi è stato abbandonato per secoli. Requeño y Vives ed altri, oggi lo hanno riesumato, ma durerà il tempo della curiosità di sperimentarlo di nuovo e poi vedrai che presto sarà ancora una volta abbandonato.
GREENLAND: E' così tanto tempo che sto studiando, assieme a te, tinte e toni, che mi sembra un'eternità. Ed ogni volta scopro d'essere sempre più ignorante ed incapace.
IRENE: Questo non deve scoraggiarti. E' un po' come fai col canto. Col tuo maestro di canto non stai studiando, ormai da anni, solfeggio, con i toni e con i mezzi toni? Eppure ho visto che non ti sei mai scoraggiata. Io, considera, ho copiato alla Reale Galleria - dove ho conosciuto peraltro le tue connazionali Lady Lucan e Mary Hadfield - per oltre dieci anni, sia ad olio che in miniatura. Ho osservato col Biondi le opere del Crespi a Milano ed ho studiato per lungo tempo quelle di Ludovico Carracci e dei Macchi a Bologna. (Si ferma a riflettere) E tutto ciò, credimi, è stato molto importante per me anche se ora, devo dire, mi ritrovo, avanti negli anni, che devo ancora elemosinare qualche lavoro. Sola e triste, come Angiola Rossi, con mille incertezze come artista e con altrettante paure come donna. E poi non parliamo dei rapporti con gli uomini: sono così mutevoli questi nostri amanti! Tu invece, che ora sei giovane e motivata non devi perderti d'animo perché io sono sicura, a te, t'aspetta una sorte migliore della mia.
GREENLAND: Sarà vero, ma tu hai soltanto trentuno anni e contrariamente a quello che dici, invece ne hai fatta di strada, anche nella poesia. Le tue "Rime Anacreontiche", ad esempio, già edite tre anni fa a Bologna, lo scorso anno, sono state pubblicate ancora a Venezia! E inoltre so che, in questi ultimi tempi, hai realizzato un tuo ritratto il quale t'ha consentito d'accedere, come membro, all'Accademia del Disegno, oggi Accademia di Belle Arti di Firenze, che sei stata apprezzata per la pittura dal Bencivenni, dall'Abate spagnolo Andrés (12) e finanche dal Marchese Gerini. (Indica un quadro sopra un cavalletto, coperto da un drappo) E quello, sono certa, sarà una nuova commissione, magari un ritratto da spedire a Roma all'Accademia di San Luca. (Pausa) Per quanto riguarda poi il fatto che ti senti sola e triste, questo lo vuoi tu! Non ti mancano davvero i corteggiatori, a te. A cominciare dall'abate Vittorelli che ti dedica pubblicamente le sue "Rime Anacreontiche" ormai da anni e che sicuramente ti avrà dato una mano a pubblicare le tue poesie a Venezia.
IRENE: Hai ragione Emma Jane! Non tener conto dello sfogo di prima. No, (S'avvicina al cavalletto, solleva il drappo e scopre il quadro) questa tela è soltanto una seconda copia di un dipinto di Guido Reni, "San Pietro", che sto facendo così per esercitarmi, opera che realizzai già lo scorso anno per la famiglia Sampieri di Bologna. Come vedi, mi sono ridotta a fare la copista per professione. Ecco tutta la mia gloria, una copista! Invidiata e contrastata da sempre, anche dalle colleghe ricche, con molte più possibilità di me, come la Hadfield o la Lucan. Senza considerare poi quelle che non hanno mai saputo neanche tenere un pennello in mano, come la Belmonte o la Violante Siries e che, malgrado tutto, hanno sempre lavorato più di me, in special modo la Siries. Questo perché sostenute dai loro mariti, uomini noti e potenti, con tutti i loro intrallazzi. (Si allontana e prende qualcosa da bere per se e per Greenland) Ma perché adesso dobbiamo piangerci addosso? (Offre un calice a Greenland)
GREENLAND: (Prende il calice che le porge Irene. Lo solleva) À la santé!
IRENE: À la santé! Vedrai, tu, un giorno, tornerai al tuo paese e magari potrai immortalare grandi personaggi come Sarah Siddons al pari del tuo famoso connazionale Reynolds. Chissà, magari sposerai un nobile ricco e potente? Oppure chissà, magari sfonderai col canto.
GREENLAND: (Poggia il calice ancora pieno sopra un tavolino) Io, in Inghilterra, non ho alcun protettore. Non ho, come te, i favori del Granduca Pietro Leopoldo.
IRENE: (Sorpresa) Ma che stai dicendo?
GREENLAND: (Sembra ignorare la domanda di Irene e continua) Ed ora sono soltanto una delle tante aspiranti pittrici, che vengono in Italia per studiare e che possono contare soltanto sulle proprie forze. Ho provato ad invitare a pranzo il Pelli Direttore della Galleria con i miei amici ed hai visto anche te che figura che ho fatto!
IRENE: Sì, è stata una pessima mossa. Non dovevi mescolarlo a certe tue compagnie.
GREENLAND: Vedi che sbaglio tutto! Fra qualche mese, al più tardi all'inizio del prossimo anno, ho deciso, me ne torno in Inghilterra. (Pausa) Scusami per prima, non volevo…
IRENE: (Accarezza affettuosamente Greenland) Perché non lasciamo stare per oggi? Concediamoci una pausa fino a domani. Così io potrò dedicarmi a comporre versi, ho bisogno anch'io di distrarmi un po'.
GREENLAND: Magari ispirandoti alla maschera di Truffaldino, che a me diverte tantissimo. (Solleva il calice) Á la santé!
IRENE: (Solleva anche lei il calice) A la santé! (E beve) Si vede che non t'intendi di poesia! Nessuno scrive più poesie bizzarre; oggi, mia cara, vanno di moda particolarmente le saltellanti e sempre efficaci rime anacreontiche.
...................................................................................
Programma dell'Accademia dei "Cavalieri Olimpici", fondata a Siena nel 1761 dalla poetessa arcade Corilla Olimpica a cui aderiranno nel corso degli anni, tra gli altri, le poetesse sue amiche Temira Parraside e Lincasta Ericinia.
STEMMI ARALDICI DELLA FAMIGLIA "PARENTI":
Questo è lo stemma della famiglia Parenti del luogo [Montecuccolo]. Lo deduciamo da due motivi. Il primo è che le chiavi della Cappella sulla quale è infisso lo stemma, sono tenute dalla famiglia Parenti del luogo. Il secondo, molto più probatorio è, che, dal Tabellione (molto bello questo nome), ora si dice sigillo notarile, del Notaio Marcantonio Parenti, impresso in un rogito in mio possesso, vi è lo stemma del Notaio composto da tre stelle in alto e da una croce di Malta in basso. Nello stemma di cui alla foto .... I quattro rettangoli suppongo corrispondano ai quattro bracci della croce citata. Se qualche interessato lo potesse confermare, o dare una spiegazione diversa, gli rendo grazie anticipate. Lo stemma descritto ci richiama alla memoria alcuni tra i migliori uomini della famiglia Parenti. Da Parenti Pietro, vissuto nel 1314, maestro dell’ordine dei Templari a Parenti Francesco, promotore di un osservatorio sul Cimone a Parenti Luigi Serafino (1751 - 1836) riordinatore dell’archivio di Montecuccolo, raccoglitore di una preziosa collezione di monete e medaglie consolarie e imperatorie fino ad Onorio, in bronzo, argento ed oro, scoperte nel territorio di Brandola presso il ponte Ercole, ov’era una necropoli Romana. Parenti Marcantonio (1783 - 1862) Direttore del Convitto universitario di Mirandola, professore di diritto criminale a Modena. Filologo di fama nazionale nelle annotazioni al vocabolario della Crusca. ... (Dott. Amato Cortelloni - Vedi sito web: http://www.ilfrignanodeimontecuccoli.it/wp-content/uploads/2012/01/Stemmi-e-musei.pdf)
STEMMI ARALDICI DELLA FANIGLIA "DUCLOS":
ARKADIA (AKADEMIA)
Arkadia – rzymska akademia literacka powstała w 1690 w środowisku literatów i uczonych skupionych na dworze królowej Krystyny Wazówny.
Członkami „Arkadii”:
....................................................................................
* Irene Anna Duclos-Parenti, malarka i poetka (imię pasterskie: Lincasta Ericinia) Alberto Macchi, Irene Parenti. Atto unico teatrale fra realtà e ipotesi, Roma 2005
* Maria Maddalena Morelli-Fernandez, poetka (imię pasterskie: Corilla Olimpica) Anna Maria Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977
.....................................................................................
Polscy członkowie „Arkadii”:
.....................................................................................
* Michał Jerzy Poniatowski, arcybiskup gnieźnieński i prymas (imię pasterskie: Aurenio Falereo) Angela Sołtys, Opat z San Michele. Grand Tour prymasa Poniatowskiego i jego kolekcje, Warszawa 2008, s. 23-24.
* Stanisław Poniatowski, podskarbi wielki litewski (imię pasterskie: Adrasto Montineo) Anna Maria Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977.
.............................................................................
(http://www.doomek.bialystok.pl/Arkadia_%28akademia%29.html)
----------------------------------------------------------
Video su Irène Duclos Parenti:
http://www.youtube.com/watch?v=pjs0a2zxt3s
http://www.youtube.com/watch?v=3gZ3oUCiAyo&feature=related
-----------------------------------------------------------------------------------
Sviluppo di nuovi materiali
e tecniche per il restauro e la conservazione dei Beni Culturali
Contributo in atti di
convegno anno 2012
Tipo: Contributo in atti di
convegno
Formato: A stampa
Titolo: "Una pittrice,
una copista alla corte del Granduca - Irene Duclos Parenti e la "Madonna
del Sacco""
Lingua: italiano
Autori: S. Bracci, D.
Magrini
Affiliazioni autori: S.
Bracci, D. Magrini - ICVBC-CNR
Autori CNR:
SUSANNA BRACCI
DONATA MAGRINI
Titolo del volume: Atti VII
Convegno AiAr
Pagine da: 959
Pagine a: 967
Anno di pubblicazione: 2012
Referee: Referee Nazionale
Congresso nome: VII
Convegno AiAr
Congresso luogo: Modena
Congresso data: 22-24
Febbraio 2012,
Congresso rilevanza:
Nazionale
Congresso relazione:
Contributo
Strutture CNR:
Istituto per la
conservazione e valorizzazione dei beni culturali (ICVBC)
Moduli:
Sviluppo di nuovi materiali
e tecniche per il restauro e la conservazione dei Beni Culturali
(Tratto da: http://www.cnr.it/commesse/CommessaProdRic.html?id_comm=1501&id=195167)
LINK DI FILM O DOCUMENTARI CORRELATI:
"Farinelli"
http://www.youtube.com/watch?v=3oK9zVJi724&feature=related
"Il resto di niente - Eleonora Pimental Fonseca"
http://www.youtube.com/watch?v=GxePXa5e45o&feature=related
------------------------------------------------------
Buongiorno! Scrivo da The Florentine giornale e editore. Ci fa piacere trovare un grande amante di Irene Parenti Duclos, la citazione di nostro libro e anche dell'articolo recente nel nostro giornale. Sarei grata se per l'articolo lei potessi mettere un link all'originale...
Il libro su Duclos e' ora disponibile, per chi vuole acquistarlo si trova qui: http://www.theflorentinepress.com/irene-parenti-duclos/
(Alexandra, 25 ottobre 2011)
“Irene Parenti Duclos’s Copy of the Madonna del Sacco: Politics and Perfect Painting” in The Madonna del Sacco by Irene Duclos, eds. Jane Fortune and Linda Falcone. Florence: The Florentine Press, forthcoming [2011]
Irene Parenti Duclos: A Work Restored, an Artist Revealed
Contributing authors: Sheila Barker, Rossella Lari, Jane Fortune, Annarita Caputo, Susanna Bracci, Donata Magrini.
Questo libro (Dimension: 16x24cm - 92 pages illustrated full colour - English and Italian text) è ora disponibile. Per chi vuole acquistarlo si trova nel sito web:
http://www.theflorentinepress.com/irene-parenti-duclos/
-------------------------------------------------------------
... pewnego uczonego, Alberto Macchi ... Jako współpracownik muzeów włoskich i ekspert od starych dokumentów teatralnych, Macchi w swoim eseju o malarce Irene Parenti ... (Joanna Longawa, "Nasz Swiat", Listopad 2012)
... lo studioso Alberto Macchi ... Conoscitore di alcuni musei italiani ed esperto di documenti teatrali antichi, Macchi, in un suo saggio sulla pittrice Irene Parenti ... (Joanna Longawa, "Nasz Swiat", Novembre 2012)
------------------------------------------------------------
- Scritto da Alberto Macchi un nuovo testo teatrale dal titolo “Irene e Arcangela”, in cui che egli fa incontrare Irene Parenti e Arcangela Paladini all'altro mondo,in modo da poter chiarire alcuni aspetti delle loro vite.
- Pubblicato il testo teatrale “Irene e Arcangela”, su Gazzetta Italia di Varsavia n. 6/2013, nelle lingue italiana e polacca.
(Articolo "Gazzetta Italia", Varsavia 6/2013)
IRENE DUCLOS PARENTI -ARCANGELA PALADINI BROOMANS
"IRENE E ARCANGELA"
Siamo a Firenze, ai giorni nostri. Si accendono sulla scena luci colorate, di taglio e a pioggia. Appare l’interno: d’una bottega da pittore. La pittrice e poetessa Irène Duclos Parenti è seduta di spalle sopra uno sgabello al centro del palcoscenico che declama, tra se e se, alcune sue rime anacreontiche.
VOCE FUORI CAMPO DI IRENE: Figlia mia adorata, come posso raggiungerti? Tu sei così lontana ed io sono sola qui che sto morendo in questa stanza tutta bianca. Sono stata io stessa che l'ho dipinta così. La vita che di per sé è varia e colorata, io, come poetessa e pittrice, l'ho vissuta ancora più particolarmente variegata e totalmente a colori: ho perfino dipinto, nei miei versi, con i colori dell'iride, le ali bianche d'Amore il mio "capricciosissimo pargoletto", a imitazione di quelle d'una farfalla, "capricciosissimo animaletto; la morte, che invece è cupa e vestita di nero, ora la voglio attendere nella luce splendente del bianco. Quel bianco che poi, in fondo, li contiene tutti, i colori. Come è stato con tuo fratello, neanche a te posso dare l’ultimo bacio di mamma. Piccola mia, perché mai m'è stata riservata una sì crudele sorte? Morire sola, abbandonata da tutti! Ti prego, tu almeno, fa sì che la mia memoria non vada persa completamente! Ricordi il ritratto che ti feci e che tanto piaceva ad entrambe? Anche quell'immagine di te si trova lontano da me, a Varsavia. La vendetti, quella tela, ricordi? Preoccupati che ne abbiano cura. Ho saputo che il Principe Primate polacco che l'acquistò è morto lo scorso anno. Tu non lasciare che quel dipinto vada distrutto o trasferito chissà dove. Non permettere, in genere, che tutta la mia opera venga sepolta con me. Ho avuto contatti con così tante persone di cultura sulla terra, ancora viventi, ma anche già trapassati, che non vorrei sentirmi sola e abbandonata nell’altro mondo. Non farti scrupoli d’essere opportunista. Credimi, ogni cosa è regolata dall’opportunismo. La Natura stessa nel suo svolgersi s’attiene all’evoluzionismo! Quindi abbi cura soprattutto di te stessa, amore mio, tu che poi in fin fine sei il ‘mio vero, grande capolavoro...!’
IRENE: (Voltandosi di scatto) Sarò breve. Qui, in quest’altro mondo nessuno è mai libero di muoversi, di comportarsi. E comunicare con qualcuno è difficilissimo. Dappertutto sono distribuiti custodi che ci controllano, a volte anonimi, mescolati tra di noi. Allora, adesso che ho l’impressione d’essere sola qui con voi, vorrei approfittare di questa occasione unica per provare a dissipare ogni vostro dubbio sulla mia vita e sulla mia natura di donna e di artista. Ma non credo sarà facile. Dopo chissà quanto tempo dalla mia morte, potrei addirittura fare confusione circa la cronologia e l’esposizione dei fatti. Devo premettere che qui, in quest’altro mondo, dove non regna il tempo, sogno e realtà si alternano nella nostra mente e spesso si mescolano tra di loro. Così la nostra immaginazione e la nostra fantasia viaggiano continuamente a briglie sciolte. Sulla terra, dove invece il tempo confonde la mente in un’altra maniera, accade il fenomeno contrario: che spesso si è propensi a credere..., (Si alza in piedi e voltandosi di spalle) si è inclini a credere..., sì, a credere..., (Si volta di nuovo verso il pubblico) a non credere!? Si crede, si pensa. E così la giovinezza passa. (Mostra una tela dipinta ad olio: l’Autoritratto di Arcangela Paladini) Ne sa qualcosa lei, Arcangela Paladini, che fu condannata a vivere tutta una vita nell’arco della sola giovinezza. (Urla, facendo un giro su se stessa, con lo sguardo rivolto verso l’alto. Poi da sopra un cavalletto prende una tela con l’autoritratto di Arcangela Paladini. Lo guarda e lo mostra al pubblico) Non è stato così? (Rimette a posto quel ritratto e mentre lo osserva) Tu però, Arcangela, per quanto riguarda la tua arte, devi riconoscere, sei stata favorita dalla sorte. È vero, sei vissuta nel Seicento, un secolo e mezzo prima di me! Ma tu hai ricevuto ogni bene e ogni beneficio in anticipo, per poter dare poi. Io invece ho solo offerto la mia conoscenza e la mia esperienza, acquisite a dura fatica, finanche le mie sostanze, senza aver mai ricevuto né beni né benefici dalla vita, senza mai aver ricevuto compensi spontanei: con tutto quello che ho donato agli uomini che ho amato! O quello che ho saputo dare alla mia allieva preferita Emma Greenland! Quando poi non sono stata più in grado di dare o nessuno aveva più bisogno di me, allora mi sono chiusa in me stessa, senza ricevere un benché minimo sostegno da chicchessia. E ne ho conosciuti di egoisti! Ce ne sono di tutte le risme al mondo, di egoisti. Di quelli che puoi ricoprire d’oro, ma che non sarebbero mai disponibili nei tuoi confronti, per nessuna ragione. Qualche volta mi son sentita morire. Ebbene, nulla da fare, non c’era nessuno disposto ad assistermi. Se qualcuno poi è comparso, questi era un estraneo, che passava di lì, così, per caso. Ecco quindi perché oggi sono arrivata alla conclusione che anche nel privilegiato ambito dell’amore o dell’arte, il mondo è dei cosiddetti furbi. Allora voglio cambiare mondo, cambiare universo, fatemi scendere da questa carrozza, fermatelo questo mondo, questo universo! Fermatelo, devo cambiare mezzo di locomozione, devo cambiare direzione, cambiare mondo, cambiare universo! Immaginereste che neanche i miei genitori mi hanno mai capita? Finanche mio marito, un temperamento artistico anche lui! Benché, devo dire, tutti loro mi abbiano comunque amato tanto. Il mio sposo era un gran signore, un perfetto gentiluomo, un uomo estremamente galante che sapeva, forse fin troppo, corteggiare una donna. Pensate, mi conquistò con un biglietto con su scritto “Ad una donna come voi, Madame, manca un solo dettaglio per essere perfetta..., un difetto!”, quella stessa galanteria che, devo dire, mi riservava il Principe Michele Poniatowski, Primate di Polonia, uno tra i miei estimatori e acquirenti più assidui il quale, oltre alle copie che, di volta in volta, mi andava commissionando, un giorno - in mancanza d’un mio ritratto -volle acquistare per sé, a tutti i costi, un ritratto di mia figlia, magari chissà, come ricordo di me. Emma, la mia allieva inglese prediletta invece, furbescamente ha carpito dovunque ha potuto: dai maestri, da Roma, da Firenze, dall’Italia..., da me. E poi traeva sempre profitti dai rapporti con gli uomini: “Sono così mutevoli oggi questi nostri amanti, che se non approfitti subito dei loro favori nel momento in cui hanno perso la testa per te, va a finire che poi ti ritrovi all’improvviso abbandonata e con un pugno di mosche in mano!” soleva dire. Capite l’astuzia di questa mia allieva! Alla fine se n’è tornata nella sua Gran Bretagna, per sposarsi felicemente con un vicario, per raccogliere ogni gloria da sola, ignorando in particolar modo me, quasi non fossi mai esistita, proprio me che a lei - una capace pittrice, non lo nego, ma disorientata, fuori dal giro degli artisti e dei mercanti d’arte che contavano veramente – l’avevo introdotta a Firenze e in Italia, nel complesso e sconosciuto mondo della pittura ad encausto. Appena s’è realizzata non ha saputo spendere una sola parola per farmi apparire nel suo saggio pubblicato sulla famosa rivista Society Transaction, non mi ha neanche menzionata nel suo curriculum quando ha esposto l’autoritratto alla Royal Academy of Art di Londra o quando ha incominciato a vendere i suoi primi encausti come la "Madonna e Bambino con San Giovanni e Cherubino". Il suo successo è stato suo e basta! I geni raccontano soltanto la loro storia, non storicizzano! E loro che nascono geni, non si propongono, non si confondono con gli altri: amano essere scoperti, per essere considerati tali. Lei si sentiva un genio, anche se a me non è parso lo fosse. A suo dire si sarebbe fatta tutta da sola. Nessuno l’avrebbe mai aiutata. Alla fine neanche suo marito, il Reverendo Vicario Thomas Hooker di Rottingdean, un uomo potente, titolare d’una scuola per nobili rampolli, che, di tutta risposta, ella seppe ripagarlo, benché madre oltre che moglie, con una trasgressiva storia d’amore, diventando, credo, almeno per un periodo, l’amante di Johann Christian Bach figlio del grande Johann Sebastian. Non è un caso infatti se questo compositore le dedicò “Sei Sonate”. Capite? Io dovevo scomparire dalla scena; perché io, a quel punto, per lei, peraltro blasonata per via di suo padre Augustus, potevo essere soltanto un testimone scomodo. A quel punto non aveva più bisogno di me! Anche se, quand’era ancora una ragazza, io l’avevo accolta in casa come una figlia. E la Storia? Neanche lei m’ha reso giustizia! Se oggi non ci fosse stato quell’Alberto Macchi, ricercatore silenzioso, altruista, imbecille come me, a disseppellirmi, dopo oltre duecento anni, malgrado tutto quello che ho fatto, sarei restata ancora immersa nell’oblio sia come pittrice che come poetessa, benché fossi stata Membro dell’Accademia des Beaux-Arts in Francia, e Membro dell’Accademia di San Luca e dell’Accademia dell’Arcadia in Italia. Lo so, è sconveniente per me dire certe cose e sgradevole per voi stare ad ascoltarle per bocca di una povera donna, irrisolta, un’artista fallita, che ora per giunta si sta manifestando logorroica come una vecchia pazza. Allora parliamo d’altro. Benché avrei da dire anche su Macchi. Questo drammaturgo che tutto d’un tratto s’improvvisa biografo, m’ha fatto passare, per una mangiatrice di uomini, per una che ha sconvolto la vita a più d’un abate gesuita, in particolare quella di Jacopo Vittorelli; quando invece in realtà io potrei essere stata una donna così timida e riservata che aveva fin troppe difficoltà a relazionarsi con gli altri. E poi questo teatrante ha stabilito che io dovessi essere un’italiana sposata con un francese. Non potevo essere invece una francese sposata con un italiano? Insomma secondo lui io dovevo essere figlia del Sig. Parenti e moglie del Sig. Duclos, quando poteva essere l’esatto contrario. Ed avrei avuto una sola figlia, quando invece potevo avere avuto anche un figlio, che si sarebbe arruolato poi nell’esercito di Napoleone. Mah! Queste cose, certo, possono capitare a chi si cimenta con le ricerche storiche. Sentite, per divagare un momento, voglio farvi ascoltare dei versi che però credo possano risultare familiari soltanto ai francesi; qualcosa che i parigini cantavano negli anni ottanta del Settecento, mi riferisco al Re di Francia Luigi XVI: “Louis si tu veux voir/bâtard, cocu, putain/regarde en ton miroir/toi, la reine et le dauphin!”, ovvero “Luigi se vuoi vedere un cornuto, una puttana e un bastardino/guardati allo specchio con la regina e il Delfino!” (Lunga pausa). Ritornando ad Arcangela Paladini, lei, ancora più di me, è stata penalizzata da Macchi. Per costui, infatti, questa pittrice e poetessa del Seicento, sarebbe morta, oltre che giovanissima, anche senza il sollievo d’essere diventata madre. Quando invece Arcangela nella realtà ebbe due figlie, Maddalena che intraprese, come sua madre, la strada del canto e Neera, una creatura dolcissima, che sposò un noto personaggio di Firenze, tale Giuseppe Verdi. Ma, tornando a me, è bene che si sappia: io non sono stata soltanto una copista! Non ho copiato soltanto Guido Reni, Andrea del Sarto, Guercino, Raffaello, Zoffany, Tiziano ed alti. Anzi approfitto ora di questa forse unica opportunità che ho di parlare e lo dichiaro qui davanti a questa platea: io ho realizzato ad olio, a pastello o ad encausto, anche in miniatura, parecchi dipinti originali, come gli autoritratti, il ritratto di mia figlia, quello di vari personaggi italiani e stranieri, da Guido III Villa a Joseph Eckhel, paesaggi, teste e statue ispirate ad antiche sculture, Cleopatra, Polimnia, … E, prima di scomparire dalla vostra vista, ribadisco: “La mia breve esistenza terrena non è stata allegra e spensierata, fatta di soli amori e di seduzioni!” (Scena tratta dal dramma teatrale “Irène Duclos Parenti e Arcangela Paladini Broomans”di Alberto Macchi, Roma 2012, articolo pubblicato su "Gazzetta Italia" di Varsavia nel giugno 2013)
25/6/2013, con Jane Fortune al Teatro Odeon di Firenze in occasione dell'evento promosso da AWA e da Florentine Press, con la proiezione del film-documentario ispirato al libro "Invisible Women", dove figura, tra le altre donne agli Uffizi, anche Irene Duclos Parenti.
Altre opere pittoriche e letterarie di Irene
Duclos Parenti appena rintracciate:
Autoritratto (creduto) di Teresa Arizzara è un olio su tela cm. 58 x 48, Galleria degli Uffizi, depositi, Firenze, N. Inv. 6856 - SGF 178494 (fotografia b.n.) - SGF 590009 (fotografia digitale)
... alla Galleria dell'Accademia un convegno dedicato alla Duclos, durante il quale Giovanna Giusti della Galleria degli Uffizi ha comunicato che alla [Irene] Duclos va attribuito un autoritratto fin'ora erroneamente considerato opera di Teresa Arizzara. (Gianni Caverni su "L'Unità", 25 ottobre 2011 pubblicato nell'edizione di Firenze a pagina 13 - http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2325000/2323851.xml?key=G.V.&first=751&orderby=1&f=fir&dbt=arc)
... Un autoritratto creduto di Teresa Arizzara, si è invece rivelato - per l’identità non sostenibile dal raffronto fisiognomico e di stile con un altro suo autoritratto - per mia convinzione, effigie di Irene Duclos Parenti, ritrattasi nell’occasione di una delle sue frequentazioni della Galleria, dove copiava sculture e dipinti. ("Autoritratte" - Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno "Autoritratte tra ombre e luci" saggio di Giovanna Giusti, ©www.zoomedia.it vanna innocenti 16 dicembre 2011 - http://www.zoomedia.it/Firenze/eventi/uffizi/poste/autoritratte/tra_ombre_e_luci.html
Presumibili opere originali da cui la pittrice ha copiato
e presumibili copie di sue opere
che non sono ancora state identificate:
e presumibili copie di sue opere
che non sono ancora state identificate:
Parnaso Italiano
Firma di Antoine Duclos (parente di Irene?),
anni 1780-1785, istruttore di lingua francese
per i Paggi al servizio del Primate Michele Poniatowski e
per i Cadetti dell'Accademia Militare a Varsavia
istituita da Stanislao Augusto Re di Polonia.
Le Rime Anacreontiche della Poetessa Irène Duclos Parenti Pastorella dell'Arcadia col nome di Lincasta Ericinia, al Bosco Parrasio di Roma
istituita da Stanislao Augusto Re di Polonia.
Le Rime Anacreontiche della Poetessa Irène Duclos Parenti Pastorella dell'Arcadia col nome di Lincasta Ericinia, al Bosco Parrasio di Roma
Scott
Pfeiffer. I am an American
director, from Athens, Ohio, though I've lived in Chi since 1993. I think I love it more and more with each
passing year. I did a Minor in film at
Ohio University .... These days I knock
about town, taking in film, music, theater.
Scott Pfeiffer. Sono un regista americano, da Atene, Ohio, anche se ho vissuto a Chi dal 1993. Penso che
mi piace sempre di più ogni anno che passa. Ho fatto un Corto in cinema alla
Ohio University … In questi giorni
vago per la città prendendo spunti
per film, musica, teatro.
Pfeiffer does Italy: A travel diary
Pfeiffer does Italy: A travel diary
I like
to keep a journal of my travels as I go. …
Pfeiffer descrive l’Italia: un diario di viaggio
Mi piace tenere un diario dei miei viaggi che compio. …
Mi piace tenere un diario dei miei viaggi che compio. …
10/16/11 (Sunday) Florence
Sitting here with the
hot sun beating down on me in Piazza S.S. Annunziata. … Saw a painting by Irene
Duclos Parenti, the sole woman to have a painting in the Accademia.
Also saw …
16 ottobre 2011 (Domenica ) Firenze
Seduto qui con il sole caldo che batteva su di me in Piazza
SS Annunziata. … Ho visto un dipinto di Irene Duclos Parenti , l'unica donna ad
avere un quadro in Accademia . Inoltre ho visto …
Foto di Angela Sołtys
LINK WIKIPEDIA:
Presentato il libro 'Irene Parenti'
durante l'incontro "Drammaturgia"
in diretta streaming dal Teatro degli Scrittori di Roma.
2.212 - 26.11.14
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina